Provvigione Agenzia Immobiliare
INDICE
La provvigione immobiliare e il ruolo del mediatore
Agenzia immobiliare: quando pagarla
Agenzia immobiliare: quando non pagarla
Agenzia immobiliare: chi la paga?
Detrazione spese agenzia immobiliare
Acquistare, vendere o affittare un immobile può rivelarsi più complicato di quello che si pensi, poiché rappresenta un compito che richiede tempo, precisione e, soprattutto, un'ottima conoscenza del mercato immobiliare. Per questo motivo spesso è preferibile
rivolgersi a un'agenzia immobiliare,che seguirà l'intero processo di compravendita, attraverso figure professionali, cercando di soddisfare quanto più possibile, le esigenze dei clienti.
LA PROVVIGIONE IMMOBILIARE E IL RUOLO DEL MEDIATORE
La provvigione immobiliare rappresenta un compenso destinato ad un mediatore (tecnico abilitato competente) nella stipula di un affare come la compravendita di un immobile tra venditore ed acquirente e di conseguenza nella finalizzazione dell’operazione. La
provvigione comprende tutte le attività sostenute dal mediatore per giungere al rogito notarile.
L’attività del mediatore è prevista secondo l’articolo n. 1754 del nostro Codice Civile soltanto ai soggetti iscritti presso il REA (Repertorio Economico e Amministrativo) con il codice ATECO 68.31.00 proprio dei mediatori immobiliari e rappresenta il requisito fondamentale per accedere a questa tipologia di lavoro. Il mediatore ha diritto alla provvigione nel momento in cui si manifesta la volontà di entrambe le parti di voler concludere l'affare; esempio tipico è sicuramente la sottoscrizione del preliminare.
Tra i servizi forniti da un mediatore possiamo trovare:
- verifica di tutta la documentazione relativa alle parti, all’immobile oggetto di vendita e/o affitto;
- ricerca dell'immobile avente caratteristiche richieste dall'acquirente;
- definizione dei passaggi da seguire per la compravendita;
- predisposizione della documentazione utile per l’atto notarile;
- ricerca immobiliare su richiesta specifica del cliente;
- collaborazione con personale qualificato per migliorare l’efficacia operativa;
- gestione telematica del prodotto sfruttando l’utilizzo di servizi web;
- eventuale promozione all’estero dell’immobile
AGENZIA IMMOBILIARE: QUANDO PAGARLA
Come abbiamo già detto, il testo di legge 39/1989 chiarisce che, al termine della trattativa di una vendita immobiliare, va elargito il diritto di provvigione all’agente immobiliare, ritenendo così concluso l'affare.
La conclusione avviene con la notifica di accettazione della proposta d’acquisto dell’immobile e la sottoscrizione del contratto preliminare di vendita.
Quindi non è necessario che si giunga al rogito per poter vedersi riconoscere il diritto alla provvigione.
Il mediatore avrà diritto alla provvigione anche nell'ipotesi in cui il contratto sia giunto alla sua naturale scadenza.
Il diritto alla provvigione ha una validità di un anno dalla sottoscrizione del preliminare.
AGENZIA IMMOBILIARE: QUANDO NON PAGARLA
In caso di assenza dell’attività di mediazione, l’agenzia immobiliare non avrà diritto a ricevere la provvigione. Nel momento in cui manca l’attività operativa dell’agenzia immobiliare, quest’ultima perde ogni tipo di provvigione per mancato interessamento durante le attività di compravendita di un immobile.
L'Agenzia immobiliare può prevedere nel contratto che la provvigione sia corrisposta solo per gli affari andati a buon fine. Pertanto, se le parti grazie all’attività del mediatore hanno stipulato tra loro solo un contratto preliminare, ma poi una delle due rescinde per qualsiasi ragione, non firmando il contratto definitivo, al mediatore non è dovuto alcun compenso, ma è importante che nel contratto tale clausola sia presente perchè possa attuarsi.
AGENZIA IMMOBILIARE: CHI LA PAGA?
L’articolo n. 1755 del Codice Civile prevede che l’agente immobiliare, mediatore dell’affare di compravendita tra acquirente e venditore nell’acquisto di un immobile, debba ricevere un corrispettivo da ambo le parti interessate, se l'affare si è concluso per effetto del suo intervento. Entrambe le tipologie di provvigione dei soggetti coinvolti variano a seconda dei parametri differenti, specificati negli atti dell’accordo, possono variare tra le agenzie e tra i vari comuni presenti sul territorio nazionale.
Generalmente la provvigione di un’agenzia immobiliare è stabilito sul prezzo di vendita dell’immobile secondo una percentuale definita.
DETRAZIONE SPESE AGENZIA IMMOBILIARE
Secondo la legge 39/1989, è possibile che l'acquirente che abbia acquistato un' abitazione principale tramite l’intervento di un mediatore immobiliare, abbia il diritto ad una detrazione IRPEF del 19% sull’importo pagato per un valore massimo di €.1000 per ciascuna annualità.
La spesa va inserita nel modello precompilato 730 nel riquadro di riferimento E (DETRAZIONI), specificatamente da E8 a E10. Nel 730 vanno allegati anche:
- fattura rilasciata dall’intermediario;
- preliminare registrato;
- atto di compravendita.