Valutazione immobile gratuita online

Valutazione immobile gratuita online

INDICE

Valutare un immobile in 5 passaggi

Come fare una valutazione online gratuita sul web

Costo valutazione di un immobile

VALUTARE UN IMMOBILE IN 5 PASSAGGI

Per la valutazione di un immobile, è necessario chiedere aiuto a un tecnico abilitato che abbia questo tipo di esperienza nel settore immobiliare. Prima di vedere come si fa una valutazione online gratuita sul web, vediamo come si giunge alla valutazione di un immobile, seguendo 5 passaggi:

  • Individuazione del valore di mercato: rappresentazione del prezzo a cui l’immobile sarebbe venduto sul libero mercato tenendo conto dell’andamento dei prezzi.
  • Calcolo delle superfici: calcolo di ogni tipo di superficie, da quella calpestabile coperte a quelle non coperte. Le superfici di un immobile comprendono sia i vani sia le pertinenze. Le misurazioni riguardano:
  1. Vani principali e accessori diretti, comprendono: la superficie al lordo delle murature interne ed esterne perimetrali, le pareti in comune con altre unità immobiliari e lo spessore tra loro: i muri vanno considerati fino a uno spessore massimo di 50 cm, mentre le pareti comuni rientrano perciò nel calcolo fino a un massimo di 25 cm;
  2. Pertinenze esclusive di ornamento dell’unità immobiliare, come per quanto riguarda i balconi e le terrazze vanno misurate fino al contorno esterno, mentre i giardini o le aree scoperte di uso esclusivo dell’appartamento si misurano fino al confine della proprietà.
  3. Pertinenze esclusive accessorie a servizio dell’unità immobiliare, per quanto riguarda cantine, soffitte o similari in cui si comprendono nella misura i muri perimetrali esterni e i muri di divisione con le altre proprietà;
  • Valore al metro quadro: fattori che riguardano l’ubicazione geografica, lo stato di conservazione dell’edificio e le condizioni;
  • Coefficienti di merito: aumentano o diminuiscono le quote dell’abitazione in base alle caratteristiche dell’immobile. I coefficienti di merito riguardano le caratteristiche esclusivamente relative all’abitazione:
  1. il piano in cui è situato l’immobile,la presenza o meno di un ascensore nell’abitazione, l’altezza di riferimento del locale nell’unità abitativa. In particolare, un attico può vedere il suo valore aumentato per un coefficiente del +20%, trattandosi di un taglio ricercato, mentre un primo piano o un piano rialzato hanno un coefficiente correttivo del -10%;
  2. lo stato di conservazione della proprietà, di conseguenza migliore è la condizione in cui si trova un immobile, maggiore può essere il prezzo richiesto per acquistarlo. In termini numerici, i coefficienti correttivi relativi sono i seguenti: -10% da ristrutturare, 0% in buono stato, +5% ristrutturato, +10% finemente ristrutturato, +15% nuova costruzione;
  3. la luminosità, privilegiando gli immobili molto luminosi (+10% se la soleggiatura diretta è presente durante tutto il giorno) e penalizzando quelli che non sono esposti in modo favorevole (-5% se la soleggiatura diretta è presente per poco tempo o se è del tutto assente);
  4. l’esposizione e la vista , vengono considerati favorevolmente gli immobili che offrono una buona vista (+10% per quelli che hanno una vista esterna panoramica, +5% per quelli con vista esterna semplice), penalizzando quelli che offrono una vista poco piacevole (-10% per affaccio solo interno);
  5. l’età dell’edificio, che vede un coefficiente correttivo dello 0% per edifici di 1-20 anni, +5% 20-40 anni, +10% oltre 40 anni nel caso l’immobile si presenti in ottimo stato di manutenzione. Se, invece, l’immobile è in stato di manutenzione scadente, i coefficienti diventano rispettivamente -5%, -10% e -15%. Per immobili mantenuti in modo normale, non si applica nessun
    coefficiente correttivo di valutazione;
  6. il riscaldamento, un coefficiente di +5% per l’autonomo, 0% per il centralizzato, +2% per centralizzato con valvole, -5% se assente;
  • Calcolo finale: si calcola la quotazione al metro quadro moltiplicato per la superficie commerciale dell’immobile moltiplicato per i coefficienti di merito (facoltativo è anche l'inserimento della classe energetica dell’edificio, la collocazione geografica, la
    categoria catastale).

COME FARE UNA VALUTAZIONE ONLINE GRATUITA SUL WEB

Per fare una valutazione online gratuita, possiamo utilizzare molti siti internet che ad oggi sono fruibili grazie all’avvento di internet con cui anche il settore immobiliare si è esteso.

E’ possibile fare una valutazione gratuita compilando dei passaggi, tra cui:

  • l’inserimento della via in cui si trova l’immobile e il paese (possiamo aiutarci anche con Google Maps in un pop up che si aprirà sulla destra dello schermo);
  • l’inserimento della tipologia di immobile (appartamento, mansarda, loft, attico), la superficie al metro quadro, il piano in cui si trova l’immobile, il numero di locali di cui è composto l’immobile, il numero di servizi sanitari, lo stato dell’immobile (nuovo, ristrutturato, parzialmente ristrutturato, non ristrutturato), il tipo di riscaldamento (autonomo o condominiale), l’anno di costruzione, la classe energetica, se presente o meno un ascensore, la superficie in metri quadri di giardini, balconi, posti auto o garage;
  • l’inserimento dell’esposizione dell’immobile, la via su cui affaccia l’immobile, monumenti o locali su cui si affaccia l’immobile attraverso le finestre;
  • scegliere se la richiesta viene fatta da un privato o da un professionista;
  • motivo vendita dell’immobile;
  • dati del proprietario per ottenere la valutazione via indirizzo e-mail.

COSTO VALUTAZIONE IMMOBILE

Il costo di valutazione di un’unità immobiliare oscilla tra 300,00 € e 600,00 € a seconda della regione in cui troviamo.

Può arrivare a toccare grandi punte intorno ai 1000 euro nelle grandi città.

Il prezzo varia anche in base alla tipologia di valutazione richiesta al tecnico abilitato.

Chi Siamo

PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE IMMOBILIARE

PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE IMMOBILIARE

Leggi di più